
MADE
IN
ITALY
FERMO, MARCHE
UNEAK® nasce dal sogno di Sonia e Davide, due giovani imprenditori: compiere il prossimo passo per una moda sostenibile, ovvero ideare, progettare e produrre calzature Made in Italy con un'ottica sostenibile in tutto il processo, mirando, nel più breve tempo possibile, a rendere realmente circolare l'economia della calzatura: dal design, fino allo smaltimento alla fine del suo ciclo di vita.
Il Made in Italy è il nostro primo passo.
Produrre in Italia, per UNEAK®, non è una mera questione di etichetta. La sostenibilità (quella vera) parte dal cercare di limitare gli spostamenti di mezzi, merce e persone al fine di ideare, progettare e produrre un articolo. Con il nostro prodotto, speriamo di prevalere su altri che vengono realizzati volontariamente e senza alcuna etica da parte di grandi brand, in paesi dove la manodopera è a basso costo e viene svolta in condizioni di lavoro precarie e non etiche. Questo significa introdurre sul mercato un prodotto con un prezzo meno competitivo e di nicchia, impegnandosi affinché i nostri clienti ne percepiscano il pregio e le qualità superiori.


Fin dai primi prodotti, UNEAK® affronta ogni suo articolo come una sfida di coerenza. Progettare calzature ed abbigliamento sostenibile è una mission senza sosta, poiché i materiali e le tecnologie cambiano ed evolvono molto in fretta (per fortuna), per questo non vogliamo urlare false promesse, il cosiddetto "Green Washing", piuttosto, vogliamo essere trasparenti.
Le nostre calzature sono realizzate con materiali all'avanguardia:
-
Tomaia
-
PU Biodegradabile derivato dal cactus: 53%
-
Poliestere: 22%
-
Fibre di cactus: 13%
-
Cotone: 12%
-
-
Suola: Gomma Naturale coltivata eticamente
-
Lacci: 100% Cotone Riciclato
-
Fussbett: Cocco / Sughero / Fussbett riciclati
-
Fodera Interna:
-
Viscosa Bamboo: 80%
-
Cotone: 20%
-

SOSTENIBILE
LA MENTALITA'
SOSTENIBILI
LE PROMESSE

ESPERTI
ARTIGIANI
DELLA
CALZATURA
UNEAK® si avvale di un reparto produttivo composto da esperti artigiani della calzatura, i quali vantano un'esperienza media di 20 anni in azienda. Più del 80% del personale sono donne, tutti i nostri dipendenti lavorano con un contratto di lavoro equo e stabile, in Italia, a Fermo, nelle Marche.
Questo per noi vale il mondo, e significa sostenibilità.
Assieme a loro, stiamo sviluppando scarpe che, se indossate da tutti, ridurrebbero l'impatto delle calzature sull'ambiente in modo concreto e misurabile.
L'incredibile esperienza dei nostri operatori specializzati ha permesso, ad esempio, di eliminare i collanti e gli altri agenti chimici dal processo produttivo delle nostre calzature. La loro esperienza ci ha permesso di ridurre notevolmente gli scarti da taglio e montaggio, riducendo così lo spreco. La loro efficienza ci permette di accorciare il tempo ciclo e ridurre i consumi di energia a fabbisogno della produzione.
Soprattutto, le loro mani sono in grado di esprimere il meglio.


UNEAK® sviluppa i propri prodotti con l'ottica dell'economia circolare, che presuppone che i prodotti vengano pensati e realizzati per essere sì sostenibili, ma che possano anche chiudere il cerchio della sostenibilità una volta utilizzati.
L'economia circolare perfetta prevede, in sostanza, che il prodotto a fine vita possa essere smontato, rinnovato con basso impatto verso l'ambiente e successivamente re-immesso sul mercato.
Quando progettiamo i nostri prodotti ci poniamo la sfida di ridurre, o addirittura eliminare dal processo, i passaggi che impediscano quanto sopra. Ad esempio la scarpa Juarez è montata senza collanti sintetici, buona parte di materiali biodegradabili ed un contenuto molto basso di poliestere rispetto alla calzatura media.
Abbiamo anche intenzione di impegnarci nel ritiro dei nostri prodotti usati, garantendo sconti su prodotti nuovi a chi decide di supportare un corretto smaltimento del suo prodotto UNEAK®. Per le spedizioni, anche quelle internazionali, ci rivolgiamo solamente a corrieri che dimostrino il loro contributo alla riduzione di emissioni di CO2 attivamente. Questo programma sarà attivo dal 2023.

PUNTIAMO
AD UNA
ECONOMIA
CIRCOLARE
